Taglio Robot su un Prato di Macroterme

Taglio Robot su un Prato di Macroterme

I prati di macroterme sono noti per avere tessuti erbacei generalmente più coriacei rispetto a quelli delle microterme. Questo li rende particolarmente adatti ai tosaerba elicoidali, che utilizzano un sistema di taglio simile a quello di una forbice. Rispetto ai tradizionali tagliaerba rotativi le loro lame causano meno danni alle foglie, producendo tappeti erbosi dall'aspetto migliore e meno sfilacciato. Tuttavia, esiste un tipo di tosaerba rotativo che può offrire una qualità di taglio simile a quella dei tagliaerba elicoidali: il tosaerba robot. I tosaerba robot sono dotati di un sistema di taglio costituito da un disco con piccole lamette girevoli molto affilate. Recenti ricerche hanno dimostrato la loro adattabilità a essenze con culmi e foglie molto dure e silicee, tipiche delle macroterme, a condizione che il taglio sia costante per evitare una eccessiva  lignificazione dei tessuti verdi

Vantaggi dei Tosaerba Robot

Peraltro, uno dei principali vantaggi dei rasaerba robot è proprio il taglio giornaliero. A differenza dei rasaerba rotativi con operatore (a spinta o trattorino), i rasaerba robotizzati sono programmati per funzionare ogni giorno, tagliando solo le parti tenere dell’erba e producendo piccoli residui di sfalcio (clipping), che si integrano facilmente nel  tappeto erboso senza formare feltro.

Le Macroterme  a taglio basso rasate con il tobot

I nuovi modelli di robot tosaerba possono tagliare le macroterme a un'altezza molto corta (2,0-3,5 cm), come richiesto dalle nuove cultivar di  gramigna da tappeto erboso  ( Cynodon dactylon), la macrotema più usata nei giardini, ma anche da specie come:

  • Zoysia matrella
  • Kikuyu nano (Pennisetum clandestinum)
  • Paspalum nano (Paspalum vaginatum)

 

Il taglio del gramignone con il  robot

Anche le specie a taglio alto (oltre i 5 cm.) come il gramignone (Stenotaphrum secondatum), si adattano bene al rasaerba autonomo a condizione che si utilizzino modelli robot  più pesanti che possano comprimere leggermente il cotico e non permettere alla macchina di galleggiare su di esso. Il gramignone è la macroterma in assoluto più difficile da sfalciare con un taglio di qualità, non solo per la durezza dei suoi tessuti ( in questo sono ugualmente dure le zoysie matrelle), ma anche per l’ampiezza della sua foglia. Sebbene i robot non sfilaccino le foglie, talvolta possono tagliare solo una parte, creando gradini sulla foglia. Questo problema può essere risolto aumentando i tempi di taglio giornaliero e utilizzando modelli con alte prestazioni in termini di metri quadri al giorno.

Vantaggi Economici e Ambientali dei Robot su Prati di Macroterme

Mantenere un prato con un tagliaerba elicoidale può essere molto costoso, poiché richiede frequenti e costose affilature delle lame. Al contrario, i tosaerba robot riducono i costi operativi in vari modi:

  • Automazione: Eliminano la necessità di un operatore.
  • Meccanica semplice: Macchine facili da riparare
  • Alimentazione a batteria: Più economica e ecologica rispetto a benzina o diesel.
  • Risparmio di tempo: Funzionano autonomamente, liberando tempo per altre attività.
  • Riduzione delle emissioni: Non producono gas inquinanti.
  • Minore produzione di polline: Riduce la presenza di allergeni.
  • Basso rumore: Ideale per ambienti residenziali.

 

Consigli Pratici per l'Uso del Robot Tosaerba su Giardini con  Prati di Macroterme

  1. Scelta del Modello:
    • Per prati con specie quali Zoysia matrella, Kikuyu nano, Paspalum nano e gramigna nana, opta per un modello che tagli ad altezze corte (2,0-3,5 cm).
    • Per erbe a taglio alto come il gramignone, scegli modelli più pesanti per una maggiore compressione del cotico.
  2. Manutenzione delle Lame:
    • Mantieni le lame ben affilate per evitare tagli irregolari e danni alle foglie.
    • Sostituisci le lame regolarmente secondo le istruzioni del produttore.
  3. Programmazione del Taglio:
    • Programma il robot per tagliare quotidianamente o con frequenza regolare per mantenere il prato in condizioni ottimali.
    • Aumenta i tempi di taglio giornaliero per prati più difficili come il gramignone.
  4. Manutenzione del Robot:
    • Pulisci regolarmente il disco di taglio e le lame per garantire un funzionamento efficiente.
    • Verifica periodicamente lo stato delle batterie.
  5. Gestione degli Ostacoli:
    • Rimuovi detriti e oggetti dal prato per evitare danni al robot e interferenze con il taglio.
    • Assicurati che il modello scelto sia adatto a gestire pendenze significative se presenti nel prato.

Utilizzando questi consigli, potrai mantenere il tuo prato di macroterme in condizioni eccellenti tutto l'anno, sfruttando al massimo le potenzialità del tuo tosaerba robot.

Back to blog

Leave a comment