L'irrigazione del prato a fine inverno può essere necessaria per rivitalizzare l'erba, specialmente se le radici cominciano a muoversi preparandosi per la crescita primaverile. È cruciale assicurarsi che il terreno sia abbastanza umido per un risveglio rigoglioso e sano.
Valuta le Precipitazioni
Le precipitazioni naturali possono ridurre la necessità di irrigazione supplementare. Tuttavia, durante un inverno insolitamente secco, il prato potrebbe richiedere attenzione extra. La siccità prolungata può mettere a dura prova il manto erboso anche al Nord e al Sud Italia.
In pratica: controlla le precipitazioni; se mancano per molte settimane, potresti dover irrigare.
Irrigazione Invernale: Una Tecnica Impegnativa
L'irrigazione del prato in inverno è talvolta indispensabile ma deve essere eseguita con attenzione per evitare danni da gelate. Gli impianti di irrigazione spesso sono chiusi e devono essere riaperti specificamente per questa operazione.
In pratica: l'irrigazione deve essere fatta con cautela, evitando gelate. Vanno riaperti gli impianti e poi richiusi.
Quando Irrigare
È fondamentale irrigare quando le temperature notturne non scendono sotto zero e durante le ore più calde della giornata (tipicamente intorno a mezzogiorno).
In pratica: irriga quando non ci sono rischi di gelate notturne e nel momento più caldo della giornata (mezzogiorno).
Quanto Irrigare
Il fabbisogno idrico del prato è inferiore rispetto ad altre stagioni; si consiglia circa 4-6 litri d'acqua al metro quadrato settimanalmente. In caso di forte siccità, si può aumentare fino a 10 litri senza superarla se sono previste gelate imminenti.
In pratica: usa quantità moderate d’acqua (4-6 litri/m²/settimana), aumentabili fino a 10 litri solo nei casi estremi e comunque sempre senza previsione di gelate vicine.
Conclusioni
L'irrigazione tardo invernale non è un tabù ma richiede moderazione ed attenzione. Adottando tecniche intelligenti di irrigazione ed evitando i ristagni d’acqua che possono causare malattie fungine o marciume radicale, puoi garantirti una ripartenza eccellente all’arrivo della primavera. Presta attenzione alle condizioni climatiche localizzate ed esegui l’irrigazione solo quando strettamente necessario per prevenire dannosissime situazioni come quelle descritte sopra.