Pratiche di gestione del taglio: tradizionali e con l’uso del robot
Mantenere un prato sano e bello durante l'inverno richiede una comprensione approfondita delle esigenze dei tappeti erbosi di macroterme e microterme, in particolare per quanto riguarda il taglio. Questo articolo esplora le migliori pratiche di manutenzione, inclusa l'adozione dei robot tagliaerba per facilitare il lavoro.
Interpretare il clima
- Nelle regioni più calde del nostro Paese, l'erba può continuare a crescere durante gli inverni miti e la rasatura può essere necessaria.
- Nelle zone più fredde, invece, l'erba va in dormienza e il taglio va eseguito solo se strettamente necessario.
Comprendere le varietà di prato
Specie microterme
Queste tipologie di erba, come Poa, Festuca e Loietto, prosperano a temperature più fresche e sono più attive in primavera e autunno. Durante l'inverno crescono lentamente, ma possono comunque richiedere tagli saltuari.
Specie macroterme
Le erbe come gramigna da prato (Bermuda), gramignone, Paspalum e Kikuyo crescono nei climi caldi. In inverno:
- Inizialmente ingialliscono, poi imbruniscono entrando in dormienza sotto i 5 °C.
- Pur non crescendo attivamente, necessitano comunque di cure e, talvolta, di tagli di pulizia per garantire una sana ricrescita in primavera.
Prati misti o traseminati con loietti
Alcuni prati possono contenere sia specie di macroterme in dormienza che di microterme in crescita vegetativa. In alcuni giardini, i prati di gramigna vengono traseminati in autunno con loietti, seguendo quindi le regole di taglio delle microterme.
Il taglio invernale dei prati di microterme
Durante l'inverno, il tasso di crescita delle microterme rallenta significativamente. Per garantire la salute del prato:
- Frequenza di taglio: meno frequente, solo quando l’erba raggiunge 7,5-10 cm.
- Altezza minima consigliata: non abbassare sotto i 6-7,5 cm per proteggere le radici e ridurre il rischio di danni da gelo.
- Condizioni di taglio: evitare di falciare quando l’erba è bagnata o ghiacciata; il momento ideale è con tempo asciutto e temperature sopra lo zero.
Il taglio invernale dei prati di macroterme
Le macroterme tendono a imbrunire i fusti e le foglie durante l’inverno, ma rimangono vitali sottoterra. Durante la dormienza:
- Tagli sporadici (circa una volta al mese) mantenendo l'altezza sopra gli 8 cm.
- Il taglio aiuta a:
- Rimuovere foglie e detriti.
- Controllare infestanti indesiderate come Poa annua e Poa trivialis.
- Riempire le buche nel prato con terra vagliata per favorire un aspetto uniforme e rigoglioso alla ripresa vegetativa in primavera.
Con una manutenzione adeguata, le macroterme possono rigenerarsi e offrire un prato verde e sano al termine della stagione fredda.
Uso dei Robot Tagliaerba
L'uso dei robot tagliaerba sta diventando sempre più comune per la manutenzione invernale dei prati di microterme e misti.
Vantaggi
- Programmazione autonoma che riduce la necessità di intervento umano.
- Modelli avanzati capaci di adattare il taglio in base alla crescita dell'erba e alle condizioni climatiche.
Consigli per l’uso in inverno
- Evitare di utilizzarli con temperature sotto gli 8 °C, poiché l'erba smette di crescere e il taglio potrebbe danneggiarla.
- Mantenere le lame affilate e sostituirle regolarmente per garantire un taglio pulito.
- Attenzione a foglie e rametti che potrebbero compromettere la qualità del taglio e favorire malattie.
Gestione del robot per i prati di macroterme
Se il prato di macroterme non viene tagliato in inverno, è importante:
- Riporre il robot in un luogo asciutto e riparato dopo la pulizia.
- Proteggere la stazione di ricarica dalle intemperie per garantirne il corretto funzionamento in primavera.
Con le giuste pratiche di taglio e manutenzione, il prato rimarrà in ottima salute anche nei mesi più freddi, pronto a rigenerarsi con l'arrivo della bella stagione.
1 comment
Sono un appassionato di verde …non mi dispiacerebbe…saluti e grazie