Il Pythium nel Prato Rasato con il Robot

Il Pythium nel Prato Rasato con il Robot

Il Robot rasaerba e le malattie del prato

Sebbene ancora poco si sappia sull’effetto del taglio robotizzato sulle malattie del tappeto erboso, le prime sperimentazioni ed esperienze empiriche stanno dimostrando una minore incidenza di alcune malattie, come il Dollar Spot (Sclerotinia homoeocarpa), il fusarium invernale (Microdochium nivale) e il filo rosso (Laetisaria fuciformis), sui prati tagliati con il robot rispetto alla falciatura manuale con i tagliaerba tradizionali. La ragione di ciò è attribuita in parte ai minori stress fisiologici che il taglio del robot provoca all’erba e in parte alla rimozione giornaliera della rugiada. Ci sono invece altre malattie come  la ruggine (Puccinia graminis) ed il Pythium ( Pythium spp.) che sembrerebbe che aumentino la loro pericolosità con il taglio robot, una volta che l’erba ha contratto l’infezione. In questo articolo tratteremo il Pythium , fungo molto pericoloso nel periodo estivo per il prato del giardino

Consiglio pratico: Se utilizzi un robot rasaerba, programma il taglio la mattina per ridurre l'accumulo di rugiada e velocizzare l’asciugatura dell’erba

Le condizioni che causano il Pythium

Il Pythium prospera nei prati stressati dal clima caldo-umido estivo, che crescono su suoli poco drenati e sempre bagnati. Ama le aree in semi-ombra, irrigate di notte e iper-concimate con azoto a pronto effetto. I funghi che causano la malattia sono particolarmente aggressivi dove l'erba resta bagnata a lungo durante il giorno, formando pozzanghere che, con il caldo, tendono a lessare i tessuti vegetali dell’erba.

Consiglio pratico: Migliora il drenaggio del terreno e evita le irrigazioni notturne per ridurre il rischio di Pythium.

Il Taglio Robot e il Pythium

Se prevedi che il Pythium possa essere un problema sul prato che tagli con il robot, devi innanzitutto assicurarti che il tuo prato sia forte e sano prima dell’arrivo dei  caldi estivi. Questo si ottiene con una giusta irrigazione, una nutrizione equilibrata, ricca in potassio, e tagli costanti e frequenti in primavera che, limitando la formazione delle spighe e, aumentando la densità dell’erba, producono prati forti e resistenti.

Consiglio pratico: In primavera, taglia frequentemente l'erba e a maggio-giugno fertilizza con un concime ricco di potassio per rafforzare il prato.

Gestione del taglio robot in estate

Con l’arrivo dell’estate, imposta il robot a un'altezza di taglio leggermente più alta rispetto a quella primaverile per aumentare la profondità delle radici. Utilizza anche frequenze meno ravvicinate tra un taglio e l’altro per favorire la cicatrizzazione delle ferite. Soprattutto, in caso di primi sintomi di Pythium, evita il taglio continuo h24, impostando il periodo di taglio solo nelle ore diurne, a partire dalla mezza mattinata. Non tagliare l'erba sotto la pioggia, con l’irrigazione accesa o quando è bagnata dalla rugiada. La falciatura con il robot in ambiente umido può diffondere la malattia, poiché i piccoli pezzettini d'erba infetti possono attaccarsi al tosaerba robot e trasferirsi alle altre aree del prato.  Sempre per ridurre al minimo la diffusione del patogeno, il prato non va sfalciato dal robot  quando il micelio cotonoso del Pythium è presente sulle foglie.  Per evitare la diffusione delle spore del fungo, ci si  assicuri che gli organi di taglio per la falciatura siano sempre puliti con precisione prima di andare in un'area non infetta. Infine non passare con il rasaerba robot su pozzanghere e ristagni, andando poi su zone asciutte del prato. Ciò provocherebbe l’esplosione della malattia e la morte dell’erba!

Back to blog

Leave a comment