Come controllare gli insetti che attaccano il prato

Come controllare gli insetti che attaccano il prato

Gli insetti parassiti del tappeto erboso possono causare danni significativi se non vengono controllati tempestivamente. In questo articolo, esamineremo le specie più dannose e i metodi più efficaci per combatterli.

Tipologie di Insetti Parassiti del Prato

Gli insetti parassiti del tappeto erboso possono essere suddivisi in tre gruppi principali: i Nottuidi  i Tipulidi e i Coleotteri

  • Nottuidi: Questo gruppo comprende farfalle che volano principalmente di notte. Le larve dei Nottuidi, sono bruchi che si nutrono di tessuti erbacei, causando danni visibili al prato. Hanno abitudini notturne, nutrendosi dell'erba durante le ore buie e rifugiandosi nel terreno durante il giorno. La presenza di questi insetti si manifesta come cunicoli verticali nel terreno di circa 5-6 mm di diametro, con bordi erosi. Le larve emergono parzialmente dai cunicoli per nutrirsi, lasciando segni evidenti di erosione sull’erba attorno ai buchi.
  • Tipulidi: Conosciuti anche come "zanzare giganti", questi insetti sono particolarmente presenti in ambienti umidi. Le larve dei Tipulidi si nutrono prevalentemente di tessuti sotterranei, causando piccole chiazze di erba secca che possono estendersi se l'infestazione non viene controllata. Queste larve sui prati dei giardini tagliati sopra i 3 cm possono causare danni meno evidenti rispetto ai Nottuidi, ma il loro impatto può essere altrettanto significativo se il taglio è basso e se il prato è costituito da agrostide.
  • Coleotteri-Scarabeidi : sono soprattutto le larve dei maggiolini che causano i danni più seri ai prati. Questi insetti possono causare gravi danni al tappeto erboso nella sua parte radicale, portando alla morte di ampie aree di prato se non controllati in tempo. Recentemente nel Nord Italia è apparsa una nuova specie di maggiolino , la Popillia japonica che sta distruggendo in modo mai visto prima parecchi prati anche ad alta manutenzione come i campi da golf

Identificazione dei Danni

L'identificazione precoce dei danni causati dagli insetti è essenziale per un controllo efficace. I segni tipici dei danni da Nottuidi includono piccoli cunicoli nel terreno con bordi erosi e fili d'erba danneggiati. Le larve dei Tipulidi, invece, causano chiazze di erba secca che possono apparire sparse o localizzate. Gli Scarabeidi possono causare la morte di ampie zone del prato che si solleva perché completamente privo di radici, creando aree completamente prive di erba.

Strategie Preventive senza insetticidi

L’ottimizzazione della crescita radicale, l’irrigazione e la prevenzione contro le chiazze secche (Dry Spot) sono i fattori chiave per prevenire o limitare le perdite del tappeto erboso dai parassiti dell’apparato radicale come i maggiolini e le tipule. Per questo motivo, a fine primavera, è consigliabile l’applicazione di agenti umettanti-idratanti del terreno applicati assieme a radicanti a base di alghe marine. Questo trattamento oltre ad essere un ottimo preventivo contro le chiazze secche, risulta molto efficace per arrivare all’inizio dell’estate con radici sane, abbondanti e robuste. Mantenere il prato in buone condizioni, con irrigazioni adeguate e una concimazione equilibrata, può contribuire a ridurre lo stress dell'erba e renderla meno vulnerabile alla deposizione delle uova delle nottue perché più densa e compatta. Inoltre, pratiche come l'arieggiatura e la rimozione del feltro possono aiutare a prevenire l'accumulo di materiali organici che sono l’habitat ideale per le larve di questi insetti.

 

Metodi di Controllo chimico

Per controllare gli insetti parassiti del prato, è possibile utilizzare insetticidi specifici registrati per tappeti erbosi. In particolare, per controllare i maggiolini e le tipule, quando si osserva a fine primavera (per i maggiolini) e a fine estate (per le tipule) un notevole volo di adulti sul prato, senza esitazioni va attuato l’intervento chimico a base di chlorantraniliprole che agisce sulle larve di primo e secondo stadio e deve essere applicato proprio in concomitanza con il picco del volo degli adulti. Per le nottue tra i prodotti più efficaci ci sono alcuni piretroidi. L'applicazione dovrebbe avvenire non appena si notano i primi segni di danni sul prato. Per ottenere i migliori risultati, l'insetticida dovrebbe essere applicato su erba asciutta. Successivamente, una irrigazione di 2-4 mm d'acqua è generalmente sufficiente per garantire la diffusione dell'insetticida nei primi strati del suolo.

Precauzioni di Sicurezza

Quando si utilizzano insetticidi, è fondamentale seguire le istruzioni del produttore e adottare le giuste precauzioni di sicurezza. I bambini e gli animali domestici dovrebbero essere tenuti lontani dall'area trattata per almeno 12 ore dopo l'applicazione dell'insetticida. Assicurarsi inoltre di indossare indumenti protettivi e guanti durante l'applicazione e di evitare il contatto diretto con il prodotto.

Conclusioni

Il controllo degli insetti parassiti del prato richiede una combinazione di identificazione precoce, pratiche manutentive atte alla loro prevenzione, l’uso corretto degli insetticidi e adozione di strategie curative nel caso di danni conclamati. Seguendo le linee guida descritte in questo articolo, è possibile mantenere il tappeto erboso sano e privo di infestazioni. Ricordate sempre di seguire le istruzioni del produttore e di adottare le precauzioni di sicurezza necessarie durante l'applicazione di prodotti chimici. Con una gestione attenta e un approccio proattivo, potrete godere di un prato verde e rigoglioso tutto l'anno.

Back to blog

Leave a comment